AVVISO PUBBLICO “PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA”

Avviso pubblico "per il sostegno all'accoglienza turistica di qualità in calabria"

La Regione Calabria attraverso tale avviso intende promuovere la creazione di nuove iniziative ricettive e l’incremento della ricettività di qualità, sostenendo interventi per l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento e miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale; la realizzazione di nuove strutture con elevato livello di qualificazione e classificazione; la digitalizzazione delle imprese del comparto turistico per incrementare la loro competitività e transizione in ottica di industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria.

Soggetti beneficiari:

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Micro, Piccole e Medie imprese (secondo la definizione di cui alla Raccomandazione della Commissione C(2003) 1422 del 6 maggio 2003) per interventi coerenti con quanto previsto al par 3.1.3 e diretti a:

–       Linea 1: riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive alberghiere, che, a seguito dell’intervento ricadono in una delle tipologie di esercizi alberghieri disciplinate dalla L.R. n. 26/1985 vigente o nella tipologia villaggi turistici disciplinati dalla L.R. n. 28/1986 e ottengono una classificazione non inferiore a 3 stelle;

–          Linea 2: riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive extra-alberghiere, che, a seguito dell’intervento ricadono in una delle tipologie di esercizi extra-alberghieri disciplinati dalla L.R. N. 34/2018 e s.m.i..

Tipologia di interventi ammissibili:

Gli investimenti devono perseguire i seguenti obiettivi:

o             Innalzare gli standard qualitativi dell’offerta ricettiva, ampliando e migliorando i servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, valorizzando tradizioni locali e regionali;

o             Digitalizzare le imprese ricettivo-turistiche, favorendo la transizione verso l’industria turistica 4.0, la creazione di servizi turistici digitali innovativi e nuovi ecosistemi per il turismo in Calabria;

o             Promuovere nuovi modelli organizzativi e gestionali, anche tramite l’adesione a circuiti turistici internazionali.

Spese ammissibili:

  1. a) Acquisto del suolo e sue sistemazioni (max 10% degli investimenti produttivi).
  2. b) Opere murarie e assimilabili (incluse impiantistiche, acquisto immobili, infissi, fibra ottica, ecc.) nel limite del 70% degli investimenti. Include:

o             Studi preliminari di fattibilità (max 5% degli investimenti produttivi, fino a 250.000 euro per Linea 1 e 12.500 euro per Linea 2);

o             Spese di progettazione e direzione lavori (max 3% delle opere murarie, fino a 50.000 euro per Linea 1 e 7.500 euro per Linea 2).

  1. c) Arredi, macchinari e attrezzature nuove, compresi mezzi mobili elettrici o a basse emissioni per uso esclusivo dell’unità produttiva. Sono incluse spese per impianti di energia rinnovabile per autoconsumo.
  2. d) Brevetti, licenze, know-how e tecnologie per prodotti e processi innovativi.

Soglie di Investimento:

o             Linea 1 (Hotel): minimo 250.000,00 euro, massimo 10.000.000,00 euro.

o             Linea 2 (Extra Alberghiero): minimo 50.000,00 euro, massimo 250.000,00 euro.

Contributo a fondo perduto, secondo il Reg. (UE) n. 651/2014 (GBER) e la “Carta degli Aiuti a Finalità Regionale 2021-2027”:

o             Piccole Imprese: 60%

o             Medie Imprese: 50%

Scadenza:

Domande presentabili dal 3 febbraio 2025 alle ore 10:00, fino a esaurimento delle risorse disponibili.