Bando Disegni+ 2025
Bando Disegni+ 2025
MIMIT. Bando Disegni+ 2025. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di valorizzazione dei disegni e dei modelli.
Il bando in oggetto ha l’obiettivo di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella
valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto
capitale.
Soggetti beneficiari:
Possono presentare domanda le PMI (anche neo-costituite) con sede legale e operativa in Italia, regolarmente iscritte al Registro Imprese, attive e in regola con DURC, che siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto. Il titolo deve essere registrato presso UIBM, EUIPO o OMPI/WIPO (con l’Italia tra i Paesi designati), a decorrere dal 1° gennaio 2023 e prima della presentazione della domanda, ed essere in corso di validità. Restano ferme le ulteriori condizioni di ammissibilità (assenza cause interdittive/antimafia, assicurazione rischi catastrofali, ecc.).
Spese ammissibili:
Sono finanziabili servizi specialistici esterni (sostenuti dopo la domanda) per la valorizzazione del disegno/modello verso produzione e/o mercato:
- Prototipi; stampi;
- Consulenze tecniche per catena produttiva e/o materiali innovativi;
- Consulenza per certificazioni di prodotto o sostenibilità (esclusa marcatura CE);
- Business plan, piano marketing, analisi di mercato e/o valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
- Progettazione/ideazione di layout grafici e testi per materiale offline/online;
- Consulenza legale per tutela anti-contraffazione (solo procedimenti cautelari effettivamente avviati) e/o accordi di licenza (effettivamente sottoscritti). Esclusi servizi da parti correlate (controllo/collegamento, amministratori/soci/prossimi congiunti, ecc.).
Il disegno/modello, come sopra definito, può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione. Il disegno/modello oggetto della domanda, anche appartenente ad un deposito multiplo, non deve essere già stato agevolato in nessuna delle varianti dai bandi Disegni+2, Disegni+3, Disegni+4, Disegni+2021, Disegni+2022, Disegni+2023 e Disegni+2024.
Il progetto ha una durata massima di 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
Entità e forma dell’agevolazione:
Agevolazione a fondo perduto (regime de minimis): fino all’80% delle spese ammissibili, massimo €60.000. Se l’impresa possiede la certificazione di parità di genere la percentuale viene elevata al 85%. Massimali per singola tipologia di servizio: Prototipi €13.000; Stampi €35.000; Consulenza catena produttiva/materiali €8.000; Certificazioni €5.000; Business/marketing/valutazione €3.000; Layout/testi €3.000; Legale (cautelare/licenze) €3.000. Non cumulabile con altri aiuti sulle stesse spese (restano cumulabili misure generali non Aiuti di Stato fino al 100%). In contitolarità, il contributo segue le quote (salvo diversa ripartizione attività/costi dichiarata).
Termini di presentazione domande:
|
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12:00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Procedura a sportello in ordine cronologico; dotazione €10.000.000 con riserva 5% per imprese con rating di legalità (che rientra nel plafond se non utilizzata).
|